Cara Helen, come aiutare mio marito a superare la paura di tenere in braccio il bambino?
Cara mamma,
Cerchi di essere paziente con lui nonostante la frustrazione per la situazione. Alcuni padri si sentono pronti e competenti per il loro nuovo ruolo fin dall’inizio, ma altri non lo sono.
Le ricerche dimostrano che il coinvolgimento dei padri dipende in larga misura dalla fiducia della madre nella competenza del padre, quindi i padri che ricevono un feedback positivo dalla madre si coinvolgono più rapidamente.
Da quello che posso dire, gli state già inviando messaggi positivi e lo state aiutando a superare la sua paura: continuate a essere coerenti con questo comportamento.
Il bambino diventerà presto più forte (in grado di reggere la testa e il busto, di stare seduto da solo, ecc.), il che giocherà a vostro favore, poiché il senso di fragilità del bambino da parte di vostro marito cambierà gradualmente, il che lo aiuterà certamente a superare la sua paura.
A volte la paura è dovuta semplicemente a una mancanza di conoscenza, quindi sarebbe utile parlare con un professionista che spieghi meglio che i bambini non sono così fragili e deboli come il genitore può pensare.
A volte l’autorità esterna ha un effetto maggiore sul cambiamento delle convinzioni, quindi non fa male provare anche questa opzione.
Cara Helen, come far addormentare il mio bambino?
Cara mamma,
Partendo dal presupposto che sono stati fugati tutti i dubbi su potenziali problemi di salute (come la crescita dei denti, le infezioni, ecc.) che, secondo una regola non scritta, si amplificano generalmente durante la notte, il comportamento citato è del tutto normale e una reazione perfettamente naturale per un bambino della sua età.
A questa età, la maggior parte dei bambini è riluttante ad andare a dormire. Le ragioni di fondo sono la paura di non stare con i genitori, di perdere tempo a giocare, la paura del buio e che i genitori non siano presenti al suo risveglio. Se glielo si permette, il bambino rimanda il sonno in centinaia di modi per tutta la notte.
Tuttavia, se si stabilisce un ritmo giornaliero e si stabilisce un certo orario per andare a dormire, il problema sarà minore.
In altre parole, la coerenza fornisce al bambino un confortante senso di sicurezza, quindi se si stabilisce un ritmo regolare nella sua vita, imparerà che c’è un luogo, un tempo e una procedura appropriata per ogni cosa.
Sebbene esistano molti metodi per far addormentare il bambino, quello di stabilire una routine del sonno è considerato uno dei più efficaci, ma richiede più tempo e impegno.
Questo metodo implica l’introduzione di un rituale serale per andare a letto, facendo capire al bambino quando è il momento di dormire.
Il rituale serale abituale, che dà buoni risultati, è il bagno, la vestizione, la pappa, la storia della buonanotte, il bacio e la messa a letto. La preparazione stessa deve essere condotta in un’atmosfera tranquilla.
Per superare in qualche modo l’angoscia del bambino e dargli un certo senso di autocontrollo, come parte del rituale, fategli scegliere il pigiama, la storia della buonanotte o il giocattolo che porterà a letto.
Soddisfacendo i bisogni del bambino, lo aiuterete a superare l’ansia di separarsi da voi. Se il bambino continua a piangere anche dopo che siete usciti dalla stanza, restate accanto a lui per un altro po’ di tempo, finché non si calma e si addormenta.
Se il pianto si ripresenta dopo qualche minuto, andate a baciarlo e ditegli che siete lì, ma che è ora di dormire.
Non dovete permettervi di essere frustrati, arrabbiati con il vostro bambino, né di punirlo. Naturalmente, dovete avere un senso di equilibrio e non potete lasciare che sia il bambino a comandare.
Siate gentili e calorosi, ma fermi. Nel momento in cui si renderà conto che avete posto dei limiti chiari e che non vi arrendete, sentirà che può avere più fiducia e quindi sicurezza in voi.
Inoltre, è importante sapere che le abitudini di sonno del bambino dipendono in larga misura dall’intera famiglia. Sicuramente il vostro piccolo non si addormenterà per un po’ se in quel momento la casa è ancora occupata.
È quindi essenziale che ci sia silenzio durante le sere e le notti, in modo che il bambino impari a non fare altro che dormire di notte.
Se sarete coerenti e continuerete a seguire le vostre procedure di notte in notte, il bambino inizierà gradualmente ad abbandonare questo comportamento e ad accettare il sonno in un modo che vada bene sia a lui che a voi.